Comitati locali

Nel territorio della Città  di Pola sono stati costituiti 16 comitati locali quale forma di partecipazione diretta dei cittadini nella deliberazione in merito alle attività  locali di impatto diretto e giornaliero sulla vita e sull'attività  dei cittadini.

Il comitato locale viene costituito per il territorio cittadino che rispetto agli altri territori forma un'entità  delimitata e separata (parte dell'abitato).
Il Comitato locale è una persona giuridica.
IMG_0824_01.jpgComitati locali

I comitati locali della Città  di Pola sono:



  • Comitato locale Stari Grad/Città  Vecchia per il rione cittadino Città  Vecchia, San Martino, Port'Aurea e Arsenale
  • Comitato locale Kaštanjer/Castagner per il rione cittadino Castagner
  • Comitato locale Monte Zaro/Monte Zaro  per il rione cittadino Monte Zaro
  • Comitato  locale Sv. Plokarp -Sisplac/San Policarpo - Sisplaz per i rioni cittadini  San Policarpo, Ospedale della Marina e Sisplaz
  • Comitato locale Veruda/Veruda per i rioni cittadini  Veruda, Valsaline e i rioni cittadini turistici, Monsival, Saccorgiana e Verudella
  • Comitato locale Stoja/Stoia per i rioni cittadini Musil, Vergarola, San Pietro, Baracche, Valcane e rioni cittadini turistici Valovine e Stoia
  • Comitato locale Nova Veruda/Nuova Veruda per i rioni cittadini Vidikovac e i rioni turistici cittadini Marina Veruda, Fischerhutte e Bunarina
  • Comitato locale Šijana/Siana per i rioni cittadini Siana, Monteghiro e per i sobborghi cittadini  Valica- Illiria, Vidrian e Vernal
  • Comitato locale Štinjan/Stignano per il rione cittadino Stignano, i sobborghi turistici Puntakristo, Puntisella, Valdežunac e Camulimenti e le isole San Girolamo, Cosada, Santa Caterina 
  • Comitato locale Veli vrh/Monte Grande per i rioni cittadini Monte Grande, Paganor, Carsiole e la zona turistica Vallelunga 
  • Comitato locale Busoler/Bussoler per i sobborghi cittadini Bussoler, Scattari, Sichici, Valmade, Monteserpo- Comunal, Kaiserwald e Campi d'Altura
  • Comitato locale Valdebek/Valdibecco per i rioni cittadini Valdibecco e Dolinka
  • Comitato locale Arena/Arena per i rioni cittadini Arena, Croatia e Stazione
  • Comitato locale Vidikovac/Vidikovac per i rioni cittadini Monte - Rizzi e Drenovica
  • Comitato locale Gregovica/Grega per i rioni cittadini Pragrande, San Michele, Ospedale e Grega
  • Comitato locale Monvidal/Monvidal per il rione cittadino Monvidal.


Iniziativa e proposta per la costituzione del nuovo comitato locale

L'iniziativa e la proposta per la costituzione del nuovo comitato locale, che rispetto alle altre parti forma un'entità   delimitata e separata (una parte dell'abitato), possono essere presentate al Consiglio municipale, alla Giunta cittadina, al consiglio del comitato locale, dal 20% dei cittadini residenti nel territorio del comitato locale esistente, dalle loro organizzazioni e dalle associazioni.

La proposta contiene i seguenti dati:

1. i dati di colui che presenta l'iniziativa ossia il proponente,
2. il territorio e i confini del comitato locale,
3. la sede del comitato locale,
4. la proposta dei nomi del comitato locale.

il Consiglio municipale delibera in merito all'iniziativa e alla proposta per la separazione di una parte dal comitato locale e il collegamento di due o pi๠comitati locali con l'approvazione preliminare ottenuta dalla Giunta cittadina e dal consiglio del comitato locale alla quale la modifica si riferisce.
Le elezioni per i membri del consiglio dei comitati locali nuovi di cui al comma precedente vengono indette entro il termine di 3 mesi.

Gli organi del comitato locale sono:

1. il consiglio del comitato locale e
2. il presidente del consiglio del comitato locale.

Il Consiglio del comitato locale  viene eletto dai cittadini aventi il diritto di eleggere nell'ambito del comitato locale.  I membri del consiglio del comitato locale vengono eletti direttamente a scrutinio segreto, e per il procedimento dell'elezione vengono applicate le disposizioni della Legge che definisce l'elezione dei membri degli organismi di rappresentanza delle unità  di autogoverno locale.

Elezioni per i membri del consiglio dei comitati locali:

Le elezioni per i membri dei consigli dei comitati locali vengono indette dalla Giunta cittadina. Nel procedimento di elezione per i membri del consiglio dei comitati locali la Giunta cittadina emana gli atti necessari.
Le elezioni per i membri dei consigli dei comitati locali saranno indette previo il decorrere del termine regolare di quattro anni dei membri del consiglio dei comitati locali, il pi๠tardi entro il termine di 30 giorni dal decorrere del mandato.

Il mandato dei membri del consiglio del comitato locale dura 4 anni.

Il numero dei membri del consiglio del singolo comitato locale viene definito conformemente al numero degli abitanti presso il comitato locale come segue:

fino a 3000 abitanti ...7 membri
da 3000 a 5000 abitanti.....9 membri
pi๠di 5000 .......11 membri

Il Consiglio del comitato locale

1. emana il programma di lavoro e la relazione sull'attività  del comitato locale,
2. emana il piano di minori iniziative comunali e stabilisce la priorità  nella loro realizzazione,
3. emana le regole sui comitati locali,
4. emana il regolamento di procedura in armonia con il presente Statuto
5. emana il piano finanziario e il conto consuntivo,
6. elegge e revoca il presidente e il vicepresidente del consiglio
7. convoca i comizi dei cittadini o in qualche altro modo ottiene il parere dei cittadini nell'ambito del proprio territorio sulle questioni relative alla vita e all'attività  dei cittadini di questo comitato locale,
8. delibera sull'uso dei fondi destinati al comitato locale nel bilancio preventivo della Città  di Pola,
9. collabora con gli altri comitati locali nel territorio della Città  di Pola, in particolare con i comitati locali vicini,
10. collabora con le associazioni nel proprio territorio per le questoni di interesse per i cittadini del comitato locale,
11. propone la costituzione dei comitati locali, ossia presenta il parere al consiglio municipale sulle altre iniziative e proposte per la costituzione dei comitati locali nel loro territorio,
12. svolge anche altre attività  definite dalle prescrizioni.       

Per minori iniziative comunali si sottintende l'edificazione, il miglioramento e la manutenzione delle minori strutture dell'infrastruttura comunale e di minori strutture pubbliche che migliorano lo standard comunale dei cittadini nel territorio del comitato locale e che non sono compresi da qualche altro programma  (minori sezioni della rete locale per l'allaciamento all'acquedotto, alla rete fognaria, all'energia elettrica, alle aree verdi, parchi e campi da gioco per bambini, strade non classificate, marciapiedi e strutture pubbliche).

Ai fondi per l'esecuzione delle attività  assegnate ai comitati locali ossia per l'attività  del consiglio del comitato si provvede nel bilancio preventivo. I criteri per l'accertamento e la divisione dei fondi nel bilancio preventivo per i comitati locali sono definiti dalla decisione speciale.

Le attività  tecniche e amministrative per le necessità   del lavoro dei comitati locali vengono svolte dall'organo amministrativo municipale addetto all'autogoverno locale e da altri organi  amministrativi municipali nel modo prescritto dall'atto generale che definisce l'organizzazione e il campo di attività   degli assessorati della Città  di Pola.

Il consiglio del comitato locale propone al Consiglio municipale:

1. le decisioni di interesse per il proprio territorio nei procedimenti di esecuzione e emanazione dei documenti dei piani ambientali e di altri piani della Città  di Pola, e altre questioni importanti per la vita e l'attività  nell'ambito del comitato
2. le misure per lo sviluppo dell'infrastruttura comunale e per la sistemazione dell'abitato,
3. la modifica del territorio del comitato locale
4. la denominazione del comitato locale.

Il consiglio del comitato locale per scrutinio segreto elegge il presidente del consiglio e il vicepresidente dalle proprie file, per il periodo di 4 anni.
Il presidente, il vicepresidente e i membri del consiglio del comitato locale svolgono la propria attività  in modo onorario.

Il presidente del consiglio del comitato locale

1. rappresenta il comitato locale e il consiglio del comitato locale,
2. convoca le sedute del consiglio, propone l'ordine del giorno, presiede le sedute del consiglio e firma gli atti del consiglio,
3. esegue e provvede all'esecuzione delle decisioni del consiglio e informa sull'esecuzione delle decisioni del consiglio,
4. collabora con gli organi di rappresentanza ed esecutivi dell'amministrazione municipale, e con i rappresentanti dei reparti amministrativi e dei servizi della Città , e se necessario anche con le altre istituzioni pubbliche o istituzioni e associazioni dipendentemente dalle necessità  relative all'esecuzione delle decisioni  del consiglio del comitato locale,
5. informa i cittadini sulle questioni importanti per il comitato locale,
6. svolge anche altre attività  assegnategli dal consiglio e dal Consiglio  municipale.

Il Consiglio del comitato locale è responsabile verso la Giunta cittadina per la legalità  del proprio lavoro. Il presidente del consiglio del comitato locale è responsabile per la propria attività  al consiglio del comitato locale, al sindaco per le attività  trasferite dalla sfera autogovernata della Città  di Pola e alla Giunta cittadina per la legalità  del lavoro.

Le disposizioni dettagliate sul procedimento dell'elezione del consiglio del comitato locale, la modalità  di lavoro dell'organismo del comitato locale, il finanziamento dell'autogoverno locale e il provvedimento alle condizioni per l'attività  dei comitati locali sono stabilite dalle Regole fondamentali sui comitati locali emanati dal Consiglio municipale.