STORIA DI POLA
La città ebbe origine dall'abitato fortificato degli Istri che sorse sul colle che sovrasta il suo porto.
Oltre alla forma circolare e alle due strade cittadine principali, dalla fortificazione preistorica, non è rimasto niente.
L'autentica storia della città inizia con i romani che fondano la Colonia Pietas Iulia Pola che aveva tutte le funzioni e gli edifici tipici degli abitati romani.
Nel periodo delle grandi migrazioni dei popoli nel porto di Pola e nei suoi dintorni dal VII secolo iniziano le prime colonizzazioni slave.
Dopo il 1331 Pola non poteva pi๠evitare il dominio veneziano.
I veneziani non avevano alcun interesse per lo sviluppo economico della città . Pola rappresentava il punto di transito da Venezia lungo la costa orientale dell'Adriatico verso il Levante. Le grandi pestilenze del XV secolo, la malaria e altre malattie, ridussero il numero degli abitanti contandone circa 600 verso la fine del XVII secolo.
Nel periodo dell'Umanesimo e del Rinascimento nella società culturale europea diventavano sempre pi๠noti i monumenti antichi di Pola: l'Arena, l'Arco dei Sergi, il Tempio d'Augusto facendo sଠche molti artisti e architetti del XVI, XVII e XVIII secolo vissero a Pola disegnando e descrivendo gli esempi architettonici romani da imitare, dal periodo del Rinascimento al Classicismo.

Dopo il 1876 viene ultimata la costruzione della ferrovia che collegava Vienna - Trieste - Pola e le Isole di Brioni il che contribuଠallo sviluppo turistico e i membri della famiglia monarchica, a capo con Francesco Giuseppe erano frequenti ospiti di Pola.
Il ventesimo secolo a Pola è stato il secolo di molteplici cambiamenti di potere, segnati dall'immigrazione e dall'emigrazione della popolazione, da alcuni gruppi sociali e nazionali, in particolare dopo la Prima e dopo la Seconda guerra mondiale.
Pola è stata gravemente danneggiata nel bombardamento durante la Seconda guerra mondiale.
Nella seconda metà del XX secolo Pola rinasce e si sviluppa nella città pi๠grande dell'Istria, importante per le due attività economiche principali: l'industria con il cantiere navale e il turismo.

- Srušeni grad - Fotografije nestalih zgrada i povijesnih ambijenata
- Sveta Marija Formosa
- Pulska luka
- Arsenal - Brodogradilište
- Komunalna palača na Forumu
- IL FORO – I TEMPLI
- IL DUOMO DI POLA DEDICATO A SANTA MARIA ASSUNTA
- L'ANFITEATRO ROMANO (L'ARENA)
- TREMILA ANNI FA...
- Samostan i crkva Sv. Franje
- Obrambeni sustav grada u XIX.st. do 1918.
- Mletačka utvrda
- Rimski Teatar
- Rimske zidine i rimska vrata
- Giardini
- Portarata
- Povijesni ambijenti XIX. i XX. stoljeća
- Upravljali su Pulom od 1186. godine:
- Srušeni grad - Fotografije nestalih zgrada i povijesnih ambijenata
- Sveta Marija Formosa
- Pulska luka
- Arsenal - Brodogradilište
- Komunalna palača na Forumu
- IL FORO – I TEMPLI
- IL DUOMO DI POLA DEDICATO A SANTA MARIA ASSUNTA
- L'ANFITEATRO ROMANO (L'ARENA)
- TREMILA ANNI FA...
- Samostan i crkva Sv. Franje
- Obrambeni sustav grada u XIX.st. do 1918.
- Mletačka utvrda
- Rimski Teatar
- Rimske zidine i rimska vrata
- Giardini
- Portarata
- Povijesni ambijenti XIX. i XX. stoljeća
- Upravljali su Pulom od 1186. godine: