IL FORO - I TEMPLI

Il "Tempio d'Augusto", i resti del tempio di Diana, del Campidoglio e della Basilica, sono integrati nel Palazzo comunale, e sono il complesso architettonico pi๠importante del nucleo storico di Pola, unico conservato in Croazia e raro in Europa.

La piazza centrale del mondo classico antico era il foro romano in cui dominavano i templi e le basiliche   e attorno al quale si eregevano gli edifici pi๠importanti di carattere religioso, amministrativo e giurisdizionale, e costituiva la base della vita pubblica nell'antichità . Il foro era diviso in quello inferiore dei plebei e quello superiore dei patrizi - sagrato sollevato attorno ai templi.
hram1_01.jpgIL FORO - I TEMPLI
Nel periodo della repubblica romana al foro dominavano il tempio Capitolino, probabilmente dedicato al dio Ercole, divinità   protettrice di Pola e la basilica che integrava le funzioni giuridiche, amministrative  e commerciali.
Nel periodo dell'imperatore Augusto, oltre il Campidoglio e la basilica sono stati eretti i templi gemelli, a est il  tempio di Diana, e a ovest il tempio d'Augusto, costruito tra il 4 e il 14 secolo.

Al foro, nei pressi del clivo (clivus)  che porta verso la fortificazione (castrum) si trovava la tesoriera  (E-aerearium). Proprio in questo luogo inizia la storia dell'amministrazione cittadina di Pola che, durante venti secoli, sotto varie forme politiche, dura praticamente fino ad oggi.
1_01.jpg