Coloro che si occupano dei progetti europei sotto lo stesso tetto

PODIJELI
11 / 04 / 2018

Il quotidiano „Glas Istre“ ha pubblicato stamane nell'ambito dell'inserto mensile EUROeko l'articolo dal titolo „Coloro che si occupano dei progetti europei sotto lo stesso tetto“, e che riportiamo in versione integrale:

„La Settimana europea e la Giornata dell'Europa di quest'anno, che ricorre il 9 maggio a.c., saranno segnate dall'apertura di nuovi spazi all'indirizzo Foro 13 dove saranno sistemate due sezioni – Sezioneper le politiche europee, l’informazione e la cooperazione internazionale e la nuova Sezione per l’attuazione del meccanismo ITI per l’area urbana di Pola (Ufficio ITI). Si tratta di un nuovo ufficio che opererà nell’ambito della piattaforma per la pianificazione, preparazione e attuazione di diversi progetti europei finanziati dai mezzi dell’Unione europea e dai mezzi a livello nazionale.

Utilizzare il patrimonio storico

- Creiamo i presupposti per un modo più proattivo, più rapido ed efficiente di attrarre fondi dall'UE, che consentirà la modernizzazione e l'ulteriore sviluppo dell'immagine economica, culturale e sociale della nostra città, nonché delle infrastrutture comunali e di altro tipo. Ciò ci aiuterà anche a sviluppare nuovi contenuti che miglioreranno l'offerta e miglioreranno la qualità della vita dei nostri cittadini, ma anche di un numero sempre maggiore di turisti. Il nostro obiettivo è continuare a sviluppare Pola nella direzione di una città moderna europea che alimenta i valori europei e mantiene il titolo di una delle migliori città per la vita e gli affari in Croazia, ha commentato il sindaco di Pola Boris Miletić.

Dal momento che il 2018 è stato definito, a livello dell'Unione europea, come anno per la conservazione dei beni culturali, Pola tramite il meccanismo ITI, intende assicurare le basi per la tutela del patrimonio storico. Come evidenziano nel nuovo ufficio ITI, nell'ambito dello scopo specifico „6c1 – Aumentare l'occupazione e i consumi turistici tramite la valorizzazione dei beni culturali“ a Pola si pianifica valorizzare, rivitalizzare e migliorare il sistema di gestione dei beni culturali, come pure rinnovare le zone industriali abbandonate e le strutture militari.

- Il nostro obiettivo è sfruttare in modo ottimale la nostra ricca cultura e i nostri beni storici e metterli in funzione del turismo e creare così una sinergia tra i beni e la cultura del vivere nell'intera area urbana di Pola, sottolinea Miletić.

L'attenzione si concentrerà sui progetti strategici definiti nella Strategia dell'area urbana di Pola, adottati dalla più grande città istriana e dalla città di Dignano, e dai comuni di Medulino, Lisignano, Marzana, Barbana e Sanvincenti, ma questa è solo una parte delle attività che saranno affrontate dal nuovo ufficio ITI di Pula. L'ufficio è formato allo scopo di pianificare, coordinare, seguire in modo costante e attuare le attività e progetti di importanza strategica per tutta l'Area urbana di Pola, il tutto per assicurare una gestione corretta sociale, territoriale ed economica dell'area del meccanismo. Lo scopo è che le attività che si realizzeranno contribuiscano a creare un ambiente favorevole per gli imprenditori e lo sviluppo dell'infrastruttura imprenditoriale, la rivalorizzazione dei beni culturali, il miglioramento del sistema dell'educazione, del trasporto pubblico, l'aumento dell'efficienza energetica, dell'occupazione, della lotta contro la povertà e l'inclusione sociale.

Oltre al nuovo Ufficio ITI, nell'edifico del Catasto, sarà sistemata anche la Sezione per le politiche europee,l’informazione e la cooperazione internazionale responsabile per gli affari di collaborazione internazionale e collaborazione con le unità dell’autogoverno locale e regionale, oltre ai lavori legati alla preparazione e realizzazione dei progetti europei e alla loro implementazione. Dalla Città di Pola sottolineano che tale Sezione è stata formata con l’obiettivo di un’efficace inclusione nei processi di integrazione europea, e oltre allo sviluppo delle risorse umane nel territorio dell’Unione europea, offre un aiuto professionale all’amministrazione cittadina nella progettazione dei progetti e fungerà da punto centrale per il coordinamento e l'attuazione dei progetti dell’amministrazione cittadina finanziati da diversi fondi dell'UE o realizzati sulla base della cooperazione con partner di città straniere.

Luogo per la coordinazione

Si afferma che attualmente ci sono diversi progetti, di cui due importanti nel campo della cultura, il progetto "Key Q2 Cultura e turismo" che si attua nel campo del patrimonio culturale con l'obiettivo di arricchire l'offerta turistica e gastronomica della città, nonché la promozione aggiuntiva di prodotti autoctoni istriani, e il progetto "Comm e Tour "che la città di Pola ha candidato per aumentare i servizi turistici per le persone con bisogni speciali.

- Collocando le due sezioni allo stesso indirizzo si è raggiunto l'obiettivo che tutti coloro che si occupano dei progetti europei si trovino sotto lo stesso tetto. Entrambe le Sezioni hanno carattere operativo e, anche se la natura del lavoro è diversa, hanno lo stesso obiettivo e si concentrano su attività future di qualità, operative ed efficienti e la realizzione costante dei progetti europei. Per attuare con successo i molti progetti che abbiamo intrapreso, abbiamo in programma di continuare a lavorare allo sviluppo delle risorse umane attraverso le quali stabiliremo e realizzeremo in futuro, ha detto l'assessore dell'Ufficio della Città Aleksandar Matić, le cui competenze riguardano entrambe le sezioni.“