Apertura dei nuovi uffici unificati dell'UE della Città di Pola in occasione della Giornata dell'Unione europea
Il meccanismo ITU consentirà un prelievo più efficiente e più rapido dei mezzi dai fondi europei e influenzerà la crescita e lo sviluppo aggiuntivi dell'intera area urbana di Pola
“Abbiamo inaugurato oggi in modo simbolico, durante la Giornata dell’Europa, l’ufficio unificato dell’UE che è incarico di prelevare ingenti mezzi finanziari dai fondi europei che assicureranno investimenti aggiuntivi in progetti economici, culturali, sociali, ma anche scientifici. Mi rende particolarmente soddisfatto il fatto che siamo stati in grado di diventare i beneficiari di un meccanismo ITI relativamente nuovo, che riconosce le aree urbane come la forza trainante dello sviluppo. Abbiamo realizzato tutti i prerequisiti necessari al fine di sfruttare al meglio tutti i mezzi a disposizione, ed ora davanti a noi si prospetta un gran lavoro per poter realizzare tutti i progetti previsti”, ha sottolineato il sindaco di Pola Boris Miletić in occasione dell’apertura dei nuovi spazi dell’amministrazione cittadina all’indirizzo Foro 13, nell’ambito dei festeggiamenti in occasione della Giornata dell’Europa.
Nei nuovi spazi si sono sistemati il Dipartimento per le politiche europee, la collaborazione internazionale e l’informazione nonché il nuovo ufficio del Dipartimento per l’attuazione del meccanismo ITI.
L'unificazione di questi dipartimenti ha creato le condizioni preliminari per la pianificazione, la preparazione e l'attuazione di vari progetti europei finanziati da fondi UE e fondi a livello nazionale.
Il presidente della Regione Istriana Valter Flego si è congratulato con le città di Pola e Dignano e con i comuni di Barbana, Lisignano, Marzana, Medolino e Sanvincenti per l’annessione al meccanismo ITI e per aver riconosciuto la grande opportunità offerta.
“Il meccanismo ITU consente alla città di Pola, in quanto portatrice, di decidere congiuntamente con i suoi partner in merito alle priorità e ai progetti che intende realizzare con l'aiuto dei mezzi europei. Questo è un altro esempio di una politica adeguata che consentirà a contribuire direttamente alle dimensioni sociali e infrastrutturali di questa area urbana nel modo più efficiente", ha detto lo zupano ricordando l'importanza della politica di coesione dell'UE.
"È eccellente che stiate progettando di implementare una serie di progetti attraverso il meccanismo ITI, con particolare attenzione alla valorizzazione culturale ed economica. E proprio questa combinazione rappresenta un grande potenziale e in Istria crea le fondamenta affinché la nostra regione sia quella più sviluppata della Croazia”, ha concluso il parlamentare europeo Ivan Jakovčić sottolineando ancora una volta il ruolo importante dei meccanismi europei per Pola e il suo circondario.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato anche i partner dell’Area urbana di Pola, il sindaco del Comune di Barbana Dalibor Paus, il sindaco di Lisignano Marko Ravnić, il vicesindaco di Sanvincenti Dean Perković, il vicesindaco di Medolino Damir Demarin, il presidente del Consiglio comunale di Marzana Denis Diković, i membri del Consiglio di partenariato urbano di Pola, gli assessori e i funzionari della città di Pola e dipendenti del nuovo ufficio presieduto dal responsabile ITI Damir Prhat.
La cerimonia di oggi è stata il presupposto per presentare ancora una volta il meccanismo e le attività dell'ITI da attuare entro la fine del 2023. Si tratta del nuovo meccanismo dell'Unione europea introdotto con l'obiettivo di rafforzare il ruolo delle città come motore dello sviluppo economico. L'Europa ha riconosciuto l'importanza dei centri urbani ai quali consente in questo modo di ottenere in modo più efficiente e proattivo i mezzi a fondo perduto dell’Ue.
Pertanto, attraverso il meccanismo ITI, si intende realizzare attività di sviluppo urbano sostenibile e realizzare molti progetti che rafforzeranno la prospettiva di sviluppo dell'intera area urbana.
Questi progetti strategici vengono presentati oggi attraverso un video promozionale che fornisce un sunto dei progetti pianificati definiti nella Strategia di sviluppo dell’area urbana di Pola.
Il programma legato alla celebrazione della Giornata dell’Europa e della Settimana dell’Unione europea continua e stasera le gru polesi brilleranno nei colori blu e giallo, ovvero nei colori dell’Unione europea.