All'area urbana di Pola allocati complessivi 27 milioni di kune tramite il meccanismo ITU per progetti dal Fondo sociale europeo
Attraverso il meccanismo degli investimenti territoriali integrati nell'ambito del programma operativo "Risorse umane efficaci", all'area urbana di Pola sono allocati 27 milioni di HRK per progetti del Fondo sociale europeo (FSE). Si tratta di mezzi a fondo perduto che comprendono le priorità in termini di occupabilità, inclusione sociale, istruzione e apprendimento permanente.
"Il meccanismo ITU ha un enorme potenziale di sviluppo per l'area urbana anche quando si tratta di progetti dell'FSE che porteranno a una crescita e uno sviluppo completi della società e ad aumentare ulteriormente lo standard e la qualità della vita dell'intera popolazione. Si tratta di progetti che possono essere finanziati al 100 percento, il che costituisce un valore aggiuntivo al momento del ritiro delle sovvenzioni sopra menzionate. Il nostro intento è sfruttare al massimo l'uso di tutte le fonti di finanziamento disponibili, che non oberano ulteriormente il bilancio“, ha enunciato il sindaco polese Boris Miletić.
Con l'allocazione di 27 milioni di HRK per ciascuna delle priorità sono definiti gli obiettivi specifici per i quali sono in preparazione progetti che possono essere finanziati per intero, nel rapporto di 85:15, con l'85% dei fondi forniti dal Fondo sociale europeo e il 15% dal Ministero del lavoro e del sistema pensionistico. I mezzi allocati sono distribuiti all'interno di 5 obiettivi specifici, e sono:
-8ii1 Aumentare l'occupazione e la rapida integrazione dei giovani disoccupati nell'istruzione o nella formazione sul mercato del lavoro,
- 9i1 Lotta contro la povertà e l'esclusione sociale promuovendo il mercato del lavoro e l'inclusione sociale dei gruppi vulnerabili e combattendo tutte le forme di discriminazione,
- 9iv2 Migliorare l'accesso a servizi di assistenza sociale di alta qualità, compreso il sostegno alla transizione dall'assistenza istituzionale alla cura della comunità,
- 10iii3 Migliorare la qualità e la pertinenza dei sistemi di istruzione degli adulti e migliorare le capacità e le competenze degli adulti,
- 10iv1 Modernizzazione e miglioramento della qualità dell'IFP con l'obiettivo di aumentare l'occupabilità degli studenti, nonché la possibilità di un'ulteriore istruzione.
Per ulteriori informazioni sull'allineamento dei progetti con i requisiti del Fondo sociale europeo per l'area urbana urbana dell'UIT, vedere la presentazione.
I potenziali candidati devono preparare progetti concreti in base agli inviti per la presentazione di proposte di progetto che saranno indetti dal Ministero del lavoro e del sistema pensionistico, tenendo conto delle attività ammissibili, dei tipi di costi, del gruppo target e di altri indicatori obbligatori, nonché dell'elemento di integrazione. Vale a dire, l'obiettivo generale del meccanismo ITU è finanziare progetti chiave dall'area urbana attraverso una combinazione di diversi fondi UE, con la possibilità di integrare infrastrutture e progetti "soft" per garantire il contenuto di infrastrutture rinnovate. Pertanto, si è posto l'accento sull'integrazione dei progetti del FSE con progetti da finanziare nell'ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo di coesione, contribuendo in modo significativo allo sviluppo urbano sostenibile e ad una migliore realizzazione delle attività nell'ambito del meccanismo ITU che sostiene un approccio territoriale piuttosto che settoriale. Implementando attività integrate riconosciute nell'ambito della Strategia di sviluppo urbano, il ruolo delle città e di altri centri dell'area urbana si rafforza.
Per ulteriori informazioni sull'allineamento dei progetti con i requisiti del Fondo sociale europeo per l'area urbana urbana dell'UIT, vedere la presentazione.