Il Consiglio municipale ha adottato la fusione della società commerciale Fratarski s.r.l., Tržnica s.r.l. e Castrum Pula 97 s.r.l. alla società commerciale Pula Sport s.r.l.

PODIJELI
13 / 12 / 2022
Komunalna palača - Gradsko vijeće

Alla seduta tenutasi il 12 dicembre 2022 il Consiglio municipale ha adottato la fusione della società commerciale Fratarski s.r.l., Tržnica s.r.l. e Castrum Pula 97 s.r.l. alla società commerciale Pula Sport s.r.l.

“I tre obiettivi principali di questa fusione sono l'ottimizzazione dei costi, la riduzione dei costi amministrativi e una più efficiente gestione del patrimonio", ha sottolineato l'assessora Ademi nella sua presentazione e ha spiegato il significato di unire queste quattro società commerciali in un'unica entità. Vale a dire, la Città di Pola detiene il 100% del capitale azionario in tutte e quattro le società e tutte e quattro le società svolgono compiti relativi alla gestione e alla manutenzione degli immobili e, in base alla decisione della Città, svolgono anche alcune attività comunali nell'area di Pola.

L’assessora Ademi ha in particolare evidenziato che la procedura di fusione è stata analizzata dal punto di vista giuridico ed economico. Ha anche menzionato i vantaggi della razionalizzazione dei costi dal punto di vista contabile, legale, IT, manutenzione e della gestione patrimoniale più efficiente e professionale. L'obiettivo è aumentare la trasparenza, l'ottimizzazione fiscale e la standardizzazione dei diritti dei dipendenti.

“Oltre alla stabilità aziendale e al risparmio attraverso minori costi amministrativi e la possibilità di ottenere migliori prezzi per gli appalti, ai cittadini potrà essere offerto un servizio ancora migliore", ha concluso la Ademi.

Nel prosieguo della sessione, i consiglieri hanno adottato le modifiche e integrazioni al bilancio per il 2022 che è ridotto di 5.510.135,15 kune o dell'1,06 percento e ammonta a 516.511.361,23 kune.

“Il motivo delle modifiche al bilancio della Città di Pola per il 2022 è la necessità di equilibrare entrate e uscite, l'emergere di nuovi obblighi e la necessità di ridistribuire alcune spese di bilancio", ha spiegato Vesna Sajić, assessora alle finanze e all’economia della Città.

Le entrate totali sono previste per un importo di 503.626.850,30 kune e le entrate eccedenti degli anni precedenti ammontano a 12.884.510,93 kune.

Le entrate tributarie sono aumentate per effetto di maggiori riscossioni con contestuale diminuzione dei proventi derivanti dalla vendita di immobili, ovvero terreni.

Alla seduta è stata adottata la delibera sull’affidamento in gestione ed uso del Rifugio per animali con strutture annesse alla società commerciale Castrum Pula 97 s.r.l.

“L’immobile da assegnare in gestione e utilizzo rappresenta una struttura a destinazione pubblica e sociale, rifugio per animali con annessi locali per ambulatorio veterinario e alloggi per animali, un edificio per scopi ausiliari e il relativo terreno e parcheggio pavimentato a Gallesano, completamente recintato con rete metallica come singola unità, e viene ceduto a tempo indeterminato alla società commerciale Castrum Pula 97 s.r.l. per la raccolta degli animali abbandonati e smarriti e la loro cura, le pratiche veterinarie come forma di organizzazione delle attività veterinarie, l'attività di sistemazione temporanea degli animali da compagnia e altre attività di accompagnamento registrate”, ha chiarito l’assessora alle attività sociali e ai giovani Ivana Sokolov.

L’affidamento in uso e in gestione del rifugio per animali a detta società commerciale è in sintonia con la Delibera sulle attività comunali che si eseguono sul territorio della Città di Pola, e nella quale è previsto che si considera attività comunale la raccolta e la cura degli animali abbandonati.

I diritti e obblighi tra la Città di Pola e la società commerciale Castrum Pola 97 s.r.l. saranno stabiliti da contratto. L’apertura del rifugio per animali è prevista a gennaio 2023.

La Città di Pola concederà 4,285 milioni di kune a fondo perduto alla società commerciale Pula Herculanea s.r.l. per i fondi spesi nel 2022 per l'acquisto di due veicoli comunali per la raccolta dei rifiuti urbani riciclabili e per la predisposizione dello studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto di selezione e compostaggio, per la categorizzazione dei rifiuti e per la predisposizione della documentazione di progetto per il centro di raccolta.